CARRESE
FESTA DI SAN GIOGIO - Corsa dei Carri
evento secolare con corsa dei carri
DOVE
Per le vie del paese, con inizio dalla campagna per terminare nel centro del paese stesso.
I preparativi della corsa iniziano alle ore 09 e terminano con la fine della corsa mediamente alle 13. Il percorso con guida specializzata dura mediamente 2 ore.
In Lingua italiana, a richiesta Inglese e francese
COSA INCLUDE: passeggiata con Guida e assistenza durante il percorso.
COSA NON INCLUDE: mance, pasti e/o bevande e tutto quanto non espressamente incluso
Chieuti (FG)
PERIODO
23 aprile - San Giorgio Martire
ORARIO
dalle 09.00 fino alle 13
COSTO
Evento gratuito - Guida a richiesta
Ospitalità in evidenza
Hotel - B&B - Ristoranti

Ogni anno a Chieuti, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire,
si corre la secolare Corsa dei buoi.
Le tradizioni in onore del patrono San Giorgio sono tre: L’Alloro, Il Tarallo, La Corsa dei Carri.
In onore del Santo Patrono, i “carrieri” che dovranno partecipare alla corsa provvedono
a collocare un grande ramo di alloro sulla facciata esterna della chiesa, quale simbolo
di vittoria e lunga vita. Nell’occasione vengono benedetti altri ramoscelli di alloro che
vengono posti, subito dopo, davanti all’ingresso di ciascuna abitazione, da tutti i chieutini.
Subito dopo la predetta cerimonia, segue quella dell’entrata del “Tarallo”, una treccia
a forma ovoidale, realizzata con pasta filata di “Caciocavallo”, adornata di uccellini e cestini
e sormontata da una composizione raffigurante San Giorgio sul cavallo che uccide il drago
e salva la principessa.
Il “Tarallo” viene portato in chiesa quale segno di offerta che il popolo chieutino
dona al proprio Santo Patrono. La tradizione vuole che il “Tarallo” rimanga in chiesa
fino al pomeriggio del giorno 23 aprile per essere portato, a tracolla, in processione con il Santo Patrono, da chiunque. Il giorno successivo verrà tagliato a pezzetti per essere distribuito all’intera popolazione.
La Corsa dei buoi è una gara disputata da quattro “Carri” su un percorso di circa 4 km. Ogni “Carro”, appartenete ad una contrada o “partito”, è composto da due carrieri e 8 cavalieri; questi ultimi, muniti di un’asta piuttosto resistente, hanno il compito di sospingere il carro al solo fine di alleggerirne il peso. Alla fine della gara non sono previsti premi di nessun genere: rimane la gioia per essere arrivati primi e l’onore di portare il simulacro del santo in processione.
Comunque nel contesto del grande avvenimento storico-religioso per il paese, si svolgono manifestazioni civili che ruotano intorno alle solenni celebrazioni religiose. Si svolgono serate danzanti, sfilate di moda, sagre gastronomiche. Sono migliaia i visitatori che sostano a pranzo o a cena nel padiglione gastronomico, riscoprendo la tipica cucina Chieuti uniti agli antichi sapori pugliesi, cucinati con le vecchie ricette.

BB Via Roma
via Roma, 77
San Severo (FG)
tel.377.5326536
In pieno centro storico a San Severo, con comodo parcheggio a disposizione.
Ampie stanze climatizzate e l'insuperabile accoglienza di Lia e Federica

BB Antica Torre
SP44, Chieuti (FG)
A L’Antica Torre le camere sono immerse nella pace e nella tranquillità della natura. Per una vacanza fresca e spensierata, lontano dallo stress cittadino.