
Giostra della Jaletta
La Giostra della Jaletta
Torneo equestre Medievale
DOVE
Nel centro storico della città a ridosso del palazzo dell'antico feudatario
La processione inizia alle 10 e termina mediamente alle 16. Il percorso con guida specializzata dura mediamente 2-3 ore.
In Lingua italiana, a richiesta Inglese e francese
COSA INCLUDE: passeggiata con Guida, partecipazione al torneo e assistenza durante il percorso.
COSA NON INCLUDE: mance, pasti e/o bevande e tutto quanto non espressamente incluso
San Marco la Catola (FG)
PERIODO
20 agosto
ORARIO
dalle 09.00 fino a tarda notte
COSTO
Evento gratuito - Guida a richiesta
Apulia Lovers - info 347.2221429 - info@apulialovers.com




Descrizione attività
La tradizione vuole che San Marco la Catola sia stata fondata dai reduci della sesta crociata, fatti prigionieri in Terrasanta e liberati da Federico II di Svevia. A testimonianza di queste origini, nel Santuario della Madonna di Josafat è custodita e venerata una scultura in legno di fattura tardo bizantina raffigurante appunto Santa Maria di Josafat che, si narra, sia stata portata dai fondatori della città. Annesso al santuario c’è il convento dei frati cappuccini, qui soggiornò Padre Pio tra il 1905 ed il 1906 e successivamente prima di andare a S. Giovanni Rotondo nel 1918.
La Giostra della Jaletta (“U jòc da Jalètt” in dialetto sammarchese) è un torneo equestre, che ruota attorno ad una tinozza di legno a doghe con al di sotto una fessura ad anello: la jaletta appunto. A San Marco la Catola il 20 agosto di ogni anno, il giorno dopo la festa patronale di San Liberato Martire, sotto le mura del castello del Duca Pignatelli si svolge tale antico gioco cavalleresco - forse l’unico del genere nell’intera regione Puglia.
Esigenze specifiche per partecipare
Si consiglia un abbigliamento comodo, magari “a cipolla”, scarpe sportive.