
Laguna in Sandalo
LAGUNA in Sandalo - gita sul lago
escursione naturalistica e rigenerante
DOVE
Per le vie della città, lungo il tragitto della processione e verso i luoghi di maggior interesse della città stessa
Due tour per domenica. Prima partenza alle 09.30; seconda alle 11.00. Durata media, meno di un'ora
In Lingua italiana, a richiesta Inglese e francese
COSA INCLUDE: posto su sandalo, visita dei luoghi più remoti della laguna di Lesina
COSA NON INCLUDE: mance, pasti e/o bevande e tutto quanto non espressamente incluso
Lesina (FG)
PERIODO
tutte le domeniche
ORARIO
dalle 09.00 fino alle 12.00
COSTO
Evento a pagamento - € 15 pp
Bambini sotto i 14 anni € 10
Apulia Lovers - info 347.2221429 - info@apulialovers.com




Ospitalità in evidenza
Hotel - B&B - Ristoranti
Descrizione attività
La storia del lago di Lesina è molto affascinante. Intanto perchè le origini della città sono molto antiche ma, soprattutto, perchè nei pressi dell’isola di S. Clemente si possono ammirare i resti delle fondamenta dell’antico convento dei monaci, ormai sommerso e visibile sul fondo della laguna.
Ricco di fauna e avifauna. è caratterizzata da molte specie di pesci, come l'anguilla o il trota d’acqua dolce. Altro esemplare di pesce molto popolato è l’Acciuga sconsolata, con la caratteristica testa a depressione e il Pesce violino, molto apprezzato come intrattenitore per le coppiette che passeggiano sui lunghi laghi nel giorno di San Valentino. Intorno alle coste, si possono trovare animali selvatici intenti a fare pic-nic. Anche questi animali, così come alcuni pesci, sono considerate specie a rischio d’estinzione, perciò da alcuni anni ne è stata vietata sia la pesca che la caccia.
Esigenze specifiche per partecipare
Si consiglia un abbigliamento comodo, magari “a cipolla”, soprattutto in autunno e inverno, Scarpe sportive e in estate occhiali e cappellino.