top of page

Castello di Bovino: è veramente un tesoro fuori dal comune?

Aggiornamento: 15 dic 2020

In cima a uno dei Borghi più belli d'Italia si erge questo splendido maniero: Il Castello di Bovino, testimone nel tempo di signorie estinte e scorrerie di briganti.

Il Castello si colloca su uno sperone roccioso e domina su tutto il “Vallo di Bovino”, famoso per le scorrerie di briganti che, fino all’avvento dell’Italia unita, presero ad assaltare e depredare carovane e carrozze che, dalla Campania, per raggiungere il versante adriatico, erano costrette ad attraversare questa angusta e pericolosa gola tra le montagne. La sua posizione strategica è testimoniata dalla continuità di occupazione: rocca di età romana, secondo la tradizione locale; poi, baluardo difensivo dei Longobardi e dei Bizantini, come sembra attestare la torre “a cavaliere”; maniero, in età feudale, sotto la famiglia di Loretello, Signori di Bovino dal 1059 al 1182.


Alla fine del XI secolo, il generale Drogone, a capo delle truppe normanne, lo rase al suolo e sulle sue rovine eresse il nucleo iniziale del Castello, attorno alla torre circolare adagiata sul barbacane troncopiramidale. Alle sue spalle, il Cassero è quanto rimane della residenza del luogotenente dell’esercito di Federico II di Svevia, del cui passaggio ne è una chiara testimonianza la bifora gotica, che originariamente ornava, assieme ad altre, le finestre del Cassero stesso e che oggi si ammira sulla facciata principale del Castello. Nei secoli successivi, il Castello fu a più riprese sfruttato sia per la sua posizione strategica sull’arteria stradale che attraversava la valle, ma anche come luogo di residenza e soggiorno da personaggi e dinastie di grande fama: Manfredi, figlio di Federico II; gli Angioini, sovrani del Regno di Napoli, gli Estendardo, loro parenti, e la famiglia spagnola dei de Guevara, residenti fino al 1961. Sotto la loro dominazione, il Castello fu ampliato con la creazione, sul lato est e sud, di un ampio corpo di fabbrica, dalla tipica architettura seicentesca, di una torre dell’orologio del 1700 e di un elegante giardino pensile. Qui furono ospitati importanti letterati, come Torquato Tasso e Giovan Battista Marino, e illustri personaggi, tra i quali si annoverano il papa Benedetto XII e Maria Teresa d’Austria.


Dormire nel Castello

Hai mai sognato di dormire in un antico Castello e sentirti per una notte ospite dei signori del posto?

Nel cuore del centro storico, tra i vicoli del borgo medioevale e nel verde di una natura rigogliosa, nasce l’affittacamere “Residenza Ducale”, collocata all’interno di uno dei monumenti piu' importanti di Bovino: il Castello Ducale, custode e testimone delle millenarie vicende della cittadina, che riscopre la vocazione all'ospitalita', rivisitata in chiave attuale, in un connubio di tradizione, servizi e comfort moderni. Sei stanze a disposizione di ospiti e turisti, a prezzi veramente accessibili.


Altre stanze del Palazzo Ducale

Le stanze del Palazzo Ducale offrono al visitatore la possibilità di apprezzare il ricco arredamento e di visitare la piccola ma suggestiva cappella privata con pavimento in maiolica, detentrice di un frammento della sacra Spina della corona di Cristo, di un lembo di porpora della Sua veste e di varie reliquie di Santi, donate dai papi Gregorio XIII e Innocenzo VIII alla corte dei Guevara, loro parenti.




COSA VEDERE A BOVINO

BOVINO, tra i Borghi più belli d'Italia e, ovviamente, tra i comuni di Capitanata.

Annoverato tra i "Borghi più belli d'Italia" Bovino offre ai visitatori, uno dei borghi più suggestivi, conosciuto perché ospita ben 800 portali in pietra realizzati da locali maestri artigiani. Da visitare è senza dubbio il Museo Civico che raccoglie testimonianze della storia del paese, il Museo Diocesano, allestito all'interno del palazzo Ducale e nel quale è possibile conoscere la residenza dei Guevara e la Biblioteca Diocesiana che custodisce circa 10mila volumi.“


INFO

Orari di apertura - Tutti i giorni

Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 - Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle ore 19:00

Piazza Guevara 571023 Bovino +39 0881.912015 +39.328.8427433


Si consigliano scarpe comode

VISITE GUIDATE

A pagamento contattando APULIA LOVERS

info 347.2221429 (anche whastapp)

email - info@apulialovers.com

19 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page