Conosci il Castello Imperiale di San'Agata di Puglia?
Aggiornamento: 15 dic 2020
Fulcro e simbolo della città di Sant’Agata di Puglia, Il Castello Imperiale è testimone silenzioso di una storia lunga e ricca di avvenimenti.

Il Castello Imperiale è il simbolo di Sant'Agata di Puglia, denominato "lo spione d'Italia" per via del panorama mozzafiato di cui si gode dalle sue mura, la cui lunga e travagliata storia si sovrappone a quella dello stesso paese.
Fu roccaforte di controllo militare sulla valle del Calaggio in epoca bizantina e longobarda, e nella seconda metà dell’XI secolo passò sotto il dominio normanno.
Dopo un periodo in cui regnò la casata di Svevia, il castello fu in mano degli angioini e agli aragonesi. Sotto Alfonso d’Aragona la struttura appartenne agli Orsini, che apportarono le prime modifiche per trasformare la fortezza in residenza ducale, per venderla poi, nel 1576, dagli Orsini ai Loffredo.
STORIA RECENTE
A poco a poco la rocca si trasformò in una residenza abitativa, e tale rimase fino alla metà dell'Ottocento, finché non fu abbandonata. Nel 2000 il castello fu acquistato dal Comune, divenendo così un bene pubblico.
Panorama affascinante
Dalle sue mura si gode di uno dei panorami tra i più affascinanti della Puglia, queste le impressioni di chi visita il borgo antico di Santagata e in particolare il Castello posto naturalmente, sul punto più alto della città.

INFO
Orari di apertura - Tutti i Sabati e le Domeniche
Mattina: dalle ore 10:00 alle ore 13:00 - Pomeriggio: dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Si consigliano scarpe comode
VISITE GUIDATE
gratuite su prenotazione al castello Imperiale e al centro storico
Tutti i giorni: 0881-984007
email - comune.santagatadipuglia.fg@gmail.com
