top of page

Abbazia ed Eremi di Pulsano: incontrare se stessi in un luogo mistico e affascinante

Aggiornamento: 15 dic 2020

Misticismo, storia e religione impregnano e caratterizzano uno dei luoghi più suggestivi della Puglia e dell'intero territorio italiano: l'Abbazia e gli Eremi di Pulsano.

L'abbazia di Santa Maria di Pulsano è un complesso monastico situato sul Gargano. I suoi eremi sono luogo del cuore FAI. L'8 settembre ricorre la festività della Madonna di Pulsano: i fedeli partono da Monte Sant'Angelo e raggiungono l'abbazia sul dorso di muli.


Hai in mente di scegliere una vacanza fuori dai percorsi tradizionali e dalle mete più scontate?

Il monastero ha anche una foresteria per ospitare un numero limitato di pellegrini per brevi periodi di ritiro


Storia Rilevante dell'Abbazia

Edificata nel 591, sui resti di un antico tempio oracolare pagano dedicato a Calcante, fu affidata ai monaci dell'ordine di Sant'Equizio abate. Risorta dal grave stato di abbandono in cui versava nel 1129 grazie all'intervento di san Giovanni da Matera e della sua Congregazione Pulsanense. Fu fondato da allora l'ordine monastico autonomo dei poveri eremiti pulsanesi.




EREMI

L'abbazia è circondata da vari eremi i quali venivano utilizzati come abitazione. Spesso per accedere a questi gli eremiti erano costretti ad utilizzare corde o scale.

Intorno all'edificio si trovano numerosi eremi (per ora ne sono stati censiti 24), alcuni dei quali ubicati in luoghi davvero inaccessibili.

Storia affascinante quella degli abitanti degli eremi, gli eremiti appunto, che abitavano queste celle e che erano senz’altro in comunicazione tra di loro, dal momento che alcuni di questi eremitaggi erano dedicati alla vita comunitaria (di culto e di abitazione) e al lavoro collettivo (un eremo è stato persino adibito a mulino!); inoltre i vari eremi sono collegati da una rete viaria di sentieri e scalinate, nonché da una vera e propria “rete idrica” di canali scavati nella roccia per convogliare le acque in cisterne, terrazzamenti e singole celle.

Dunque, con meraviglia possiamo immaginare una sorta di villaggio decentrato che rispecchiava la comunità eremitica nata in Egitto intorno a S. Antonio, il padre dei monaci: “E così apparvero dimore di solitari sui monti e il deserto divenne una città di monaci che avevano abbandonato i loro beni e si erano iscritti nella cittadinanza dei cieli” (S. Atanasio, Vita di Antonio, cap. 14.7). Non sappiamo con esattezza, al livello attuale degli studi, in quale periodo gli eremi fossero abitati: possiamo supporre che lo fossero presumibilmente già dai primi insediamenti daunici nella regione, e affermare che furono abbandonati non prima dell’era moderna, considerati i deliziosi affreschi che adornano alcune celle, ancora oggi visibili.



INFO

Orari di apertura -

Eremi sempre aperti - parcheggio gratis disponibile

Abbazia contattare la Comunità monastica

Per gli eremi si consigliano scarpe comode


Comunità monastica di Pulsano

Monte Sant’Angelo (Fg)

Telefono: 0884.561047

Cellulare: 328.0243496

VISITE GUIDATE

a pagamento contattando APULIA LOVERS

info 347.2221429 (anche whastapp)

email - info@apulialovers.com



16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page