Estate 2021 - Boom di presenze sul Gargano.
I dati delle prenotazioni per l'estate 2021 ci dicono che quella del 2021 sarà sicuramente migliore delle ultime due, 2019 e 2020, anche dell'ultima ovviamente, quella del 2020 in piena pandemia dove gli italiani si sono riversati in massa sulle spiagge italiane. Per il Gargano sarà un'estate storica con il 50 per cento in più rispetto al 2020 e un più 20-30 per cento del 2019", dice il presidente del consorzio di operatori turistici 'Gargano Ok',

Forti presenze già nel mese di giugno, anche grazie alla presenza di numerosi turisti provenienti dalla Germania, dalla Svizzera e da altri paesi europei. Ottime le previsioni e i dati che si ricavano dalle prenotazioni per i mesi di Agosto e soprattutto settembre, dove in quel mese, la media percentuale di riempimento delle strutture si attesta sulla forbice che va dal 15 al 30 per cento.
Nel 2020, in questo periodo, lo stesso indice andava dallo zero al sette-otto per cento", sottolinea il presidente del consorzio Gargano OK - Zangardi "Questo significa che avremo una stagione turistica con numeri di assoluto rilievo lungo tutti e quattro i mesi più importanti", spiega ancora Zangardi.
Rodi Garganico e Vieste tra le 13 città pugliesi - terza regione italiana - ad essere premiate con la Bandiera Verde dei Pediatri. Bandiera Blu per Peschici Isole Tremiti e Zapponeta.

- Richiami Vaccini Covid-19
Il punto dolente però sarà sicuramente dovuto ai richiami dei vaccini anti-Covid. Con la campagna vaccinale in atto, infatti, da una parte è evidente che le persone hanno acquisito maggiore sicurezza, il che favorisce gli spostamenti e il turismo, dall'altra bisogna prendere atto del fatto che il richiamo per la seconda dose porta a un rinvio delle prenotazioni.
"Abbiamo diverse prenotazioni in attesa di conferma", conferma Zangardi. "E quando chiediamo il motivo del rinvio, ci sentiamo dire che si è in attesa di fare la seconda dose, non essendo possibile procedere alle somministrazioni nelle regioni scelte come meta per le vacanze estive".

Una terra assolutamente da visitare, che offre il territorio e la natura più selvaggia della Puglia. Una terra, per alcuni versi, inesplorata, non ancora conosciuta a dovere con una varietà che altri luoghi non posseggono. Foreste, paesaggi mozzafiato, una costa variegata e selvaggia, borghi come Vieste, Peschici e Monte Sant’Angelo, la città dei 2 siti UNESCO. Da scoprire anche Vico e Carpino, ma anche i Monti Dauni con Lucera capofila di un territorio ricco di tradizioni storiche e offerte eno-gastronomiche senza rivali. Da non perdere la visita alla Basilica di San Michele (situata in una grotta millenaria) a Monte Sant’Angelo e la Foresta Umbra. Dunque, non solo mare, anzi.

Salvatore di Matteo