top of page

Pane e Pomodoro

Aggiornamento: 5 giu 2021


Ecco la ricetta di uno dei piatti più diffusi per spuntini e cena, dal Gargano alla Capitanata,

dalla gente del posto e dai turisti provenienti da tutto il mondo.



Giù al sud, pane e pomodoro è sempre un'occasione per godere di sapori che appartengono all'immaginario collettivo, quelli dei pomodori, della cipolla, dell'origano, di una terra generosa che sa dare sempre prodotti di altissima qualità enogastronomica.


Avete mai assaggiato pane e pomodoro bruschettato con una "strisciatina" di aglio prima di metterci il pomodoro? Un'autentica bomba di sapori. Provare per credere!


- Antica Ricetta Pugliese


Utilizzate rigorosamente pane casereccio di tipo pugliese (San Severo, San Marco, Mattinata, etc.). Se il pane dovesse essere troppo morbido, potete tostarlo sotto il grill del forno qualche minuto per togliergli l'umidità, oppure grigliarlo velocemente prima di utilizzarlo. Il massimo è sul barbecue.

Strofinate le fette di pane con uno spicchio d’aglio... ovviamente per chi ama l'aglio, altrimenti può essere evitato. Subito dopo spremete i pomodori sulle fette del pane fino a svuotarli di succo e polpa. Scegliete pomodori maturi, preferendo pomodori ricchi di succo, evitando quindi di utilizzare quelli da insalata.

Se amate la polpa, potete lasciare i pezzi che rimangono sul pane dopo aver strofinato i pomodori. Aggiungete un pò di sale e origano, un filo d'olio e il piatto è pronto.



- Varianti

Pane e pomodoro può avere diverse interpretazioni locali, le cosiddette "varianti", ovvero l'aggiunta di elementi gastronomici che arricchiscono e danno più gusto e sapore alla portata. Infatti è possibile aggiungere alla preparazione suddetta, per esempio, anche un pò di peperoncino, oppure condire la fetta con pezzetti di polpa di pomodoro (facendo a pezzetti il pomodoro stesso).

Aggiungete ancora un filo d'olio (io ne metto molto più di un filo).

A scelta vostra potete aggiungere la cipolla a fettine piccole e sottili, olive e capperi.


- Abbinamenti

Al sud c'è un termine che definisce in modo inequivocabile gli abbinamenti a tavola che è "accompagnamento". Come "accompagniamo" il pane e pomodoro?

Ve lo dico io: con un ottimo caciocavallo locale, meglio se di grotta con una stagionatura importante, dai dieci ai diciotto mesi.


- Bevande

Cosa bere per "accompagnare" il pane e pomodoro"... la birra, rigorosamente Peroni sarebbe l'ideale, ma anche un buon bicchiere di vino rosso locale, come un Negroamaro,

ma anche Nero di Troia o Malvasia Nera.

E siccome il pane e pomodoro non è un piatto decisamente per ricchi, mi permetto di augurarvi BUON APPETITO.



- Ingredienti

  • Pane casereccio pugliese

  • Pomodorini succosi

  • Olio di Peranzana

  • Origano spontaneo del Gargano

  • sale

  • Peperoncino

  • Cipolla

  • Olive

  • Capperi


Simone Mada

27 visualizzazioni0 commenti
bottom of page